XIX Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio
Bologna, 5-7 Ottobre 2012
Programma
Venerdì 5 Ottobre
Ore 14:00 Iscrizione al convegno
Ore 14:30 Apertura dei lavori, saluti delle autorità:
Daniele Gambarara (presidente della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio)
Franco Farinelli (direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione)
Carla Giovannini (preside della Facoltà di Lettere e Filosofia)
Paolo D’Angelo (vice presidente della Società Italiana di Estetica)
Ore 14:45 – 15-30 Relazione inaugurale
Presiede: Daniele Gambarara
Andy Clark (University of Edinburgh)
Perceiving as Predicting
Ore 15:30 – 15:45 Discussione
Ore 15:45 – 17.00 Arte, significato e verità
Presiede: Carlo Gentili
Sergio Givone (Università di Firenze), Arte e verità
Marco Santambrogio (Università di Parma), Il valore cognitivo dell’opera d’arte
Ore 17:00 – 17:15 Discussione
Ore 17:15 – 17:30 Coffee break
Ore 17:30 – 18:45 Sensibile e cognizione
Presiede: Paolo D’Angelo
Gianfranco Marrone (Università di Palermo), Livelli di senso: dal gustoso al saporito
Marco Mazzeo (Università della Calabria), Tre chiavi nel cassetto: sinestesia, neotenia, metonimia
Ore 18:45 – 19:00 Discussione
Sabato 6 Ottobre (mattina)
Ore 9:00 – 10.15 Percezione e linguaggio
Presiede: Paolo Leonardi
Clotilde Calabi (Università di Milano), Presenza in assenza: perché l’esperimento di Perky non ci dice nulla d’interessante?
Yves-Marie Visetti (Institut Marcel Mauss, EHESS/CNRS, Parigi), Le principe phénoménologique d’un primat de la perception : son approfondissement sémiotique, et sa signification pour la linguistique
Ore 10:15 – 10:30 Discussione
Ore 10.30 – 10.45 Coffee Break
Ore 10.45 – 12.45 Sessioni parallele di comunicazione dei soci
Sessione 1 (Aula A), Cognizione e linguaggio
Presiede: Pietro Perconti
- Valentina Cuccio, Marco Carapezza (Università di Palermo) e Vittorio Gallese (Università di Parma), Il sensibile e l’intellegibile. Metafora e corpo tra filosofia e neuroscienze
- Sabine Marienberg (Humboldt-University Berlin), The Body of Language
- Francesca Ervas e Elisabetta Gola (Università di Cagliari), Lessico e immaginazione nella traduzione delle metafore
- Carola Barbero (Università di Torino), Il valore cognitivo delle opere letterarie
Sessione 2 (Aula B), Estetica, linguaggio e storia delle idee
Presiede: Carlo Gentili
- Roberta Paoletti (Università di Palermo), Critica estetica e origine del linguaggio in Johann Gottfried Herder
- Eleonora Caramelli (Università di Bologna), Hegel: tragedia, linguaggio, ricordo
- Francesco Bellucci (Università di Siena), Sensibile e intelligibile in Charles Sanders Peirce
- Stefano Marino (Università di Bologna), Verità artistica ed esperienza linguistica del mondo: Hans-Georg Gadamer fra estetismo, “panlinguismo”, postmodernismo e realismo
Sessione 3 (Aula D), Arte, estetica e testualità
Presiede: Maria Pia Pozzato
- Moira De Iaco (Università di Bari), I ready-made di Duchamp e il vedere-come in Wittgenstein
- Daniele Barbieri (I.S.I.A. Urbino), Verità e vissuto del testo estetico: una tesi in nuce
- Francesca Polacci (Università di Siena), I limiti dell’immagine
- Giuditta Bassano (Università di Bologna), Ginger man, Strade Blu: estetica e semiotica attorno al “sensibile” nella narrativa letteraria contemporanea
Ore 12:45 – 14: 30 Pausa pranzo
Sabato 6 Ottobre (pomeriggio)
Ore 14:30 – 17.00 Sessioni parallele di comunicazione dei soci
Sessione 1 (Aula A), Percezione, concetti e linguaggio
Presiede: Alfredo Paternoster
- Claudia Bianchi (Università di Milano, San Raffaele), Slurs
- Rita Paonessa (Università della Calabria), Descrivere o non descrivere? Lingua e percezione/riconoscimento di una faccia
- Andrea Marino, (Università di Bologna), Percezione e riferimento
- Alessandro Ferrari (Università di Milano), Continuo intuizionistico e percezione visiva. Applicazioni del modello costruttivista di Michael Dummett alle configurazioni spaziali
- Luca Zanetti (Università di Bologna), Percezione e concetti
Sessione 2 (Aula B), Sensi e sensibile
Presiede: Ninni Pennisi
- Francesco Cattaneo, (Università di Bologna), Dal sensibile al senso. Alcune note sulla tradizione ermeneutica
- Elisabetta Sacchi (Università di Milano, San Raffaele), Particolarità, contenuto e fenomenologia: il dilemma del rappresentazionalismo
- Alessia Tomaino (Università di Palermo), È il corpo che parla. L’attenzione estetica della parola psicoanalitica
- Michele Martini (Università di Bologna), Logiche del sensibile e nuove tecnologie. Quale spazio per una prospettiva materialista?
- Roberta Martina Zagarella (Università di Palermo), Sensi e senso comune. La sinestesia come struttura basilare del consenso
Sessione 3 (Aula D), Estesia, giudizio estetico e creatività
Presiede: Maria Pia Pozzato
- Claudia Stancati (Università della Calabria), Bachelard e i regni della creatività linguistica
- Delia Belleri (Università di Bologna) e Michele Palmira (Università di Modena e Reggio Emilia), Correctness and Aesthetic Disagreement
- Dario Compagno (Università di Siena), L’intenzione amodale. Alcune considerazioni sull’emergere delle intenzioni nell’opera d’arte
- Riccardo Finocchi (LUMSA, Roma), La creatività tra estetica e filosofia del linguaggio
- Silvia Viti (Università di Bologna), Moving images move us. Estesia, apprentissage e nuovi regimi del senso nel modello delle interazioni in presenza di Eric Landowski
Ore 17.00 – 17: 15 Coffee Break
Ore 17.15-19.00 Assemblea dei soci
Ore 20:30 Cena Sociale (Osteria Broccaindosso, via Broccaindosso)
Domenica 7 Ottobre
Ore 9:00 – 10:15 Estetica e linguaggio
Presiede: Patrizia Violi (Università di Bologna)
Franco Lo Piparo (Università di Palermo), L’anima e il linguaggio
Giovanni Matteucci (Università di Bologna), La paralinguisticità dell’estetico
Ore 10:15 – 10:30 Discussione
Ore 10:30 – 10:45 Coffee Break
Ore 10.45 – 13.30 Tavola rotonda, Dai sensi al senso: estetica e filosofia del linguaggio
Presiede: Savina Raynaud (Università Cattolica di Milano)
Rosalia Cavalieri (Università di Messina)
Annalisa Coliva (Università di Modena e Reggio Emilia)
Pietro Montani (Università di Roma, La Sapienza)
Umberto Eco (Università di Bologna)
Ore 13:30 Chiusura dei lavori